Affrontare la morte di una persona che amiamo è sempre un momento molto doloroso e difficile. Organizzare un funerale, occuparsi delle questioni burocratiche e logistiche, d’altro canto, non è nemmeno semplice. Pensiamo, allora, al rischio di incappare in imprese poco serie se non addirittura in vere e proprie truffe: un incubo a occhi aperti! Eppure, purtroppo, negli ultimi tempi accade anche questo ed è bene, invece, sapere esattamente come organizzare un funerale antitruffa e come evitare di affidarsi a realtà poco credibili e poco raccomandabili. Vediamo insieme una serie di regole e consigli per un perfetto funerale antitruffa.
Funerale antitruffa, riconoscere i comportamenti rischiosi
Un funerale antitruffa è il modo migliore per evitare spiacevoli sorprese in termini emotivi, organizzativi ed economici proprio nel momento in cui ci troviamo a dover affrontare un dolore così grande. La prima regola da tenere bene a mente è di non fidarci mai di chi ci avvicina già in ospedale o di chi ci indica un’impresa o un’altra. Ricordiamo che questo tipo di comportamento è fuori legge perché comporta una pressione psicologica davvero poco consona. Pensiamo sempre che se a darci questo tipo di consiglio è un infermiere o comunque qualcuno che lavora nella struttura sanitaria, di certo non sarà un suggerimento disinteressato e va compreso cosa c’è sotto o, almeno, va evitato di accettarlo.
Un’altra regola da seguire è di non accettare la prima impresa funebre che ci viene in mente, attenzione piuttosto a chi fa questo lavoro da sempre, a chi si occupa con grande professionalità di ogni aspetto di un funerale, servizi cimiteriali a Roma compresi, come ad esempio Funerali Roma. Solo così saremo davvero tranquilli. Quindi, una serie di consigli per valutare al meglio l’impresa funebre: informiamoci sulle competenze, sui servizi offerti, sui mezzi dell’impresa e così via. Occorre professionalità e serietà, soprattutto quando si parla di funerali e servizi mortuari.
Funerale antitruffa, ecco gli aspetti economici
Per organizzare un funerale che sia realmente antitruffa gli aspetti economici sono senza duvvioprimari. Questo vuol dire stabilire un budget per il funerale e tutte le attività connesse a priori e attenersi fedelmente a esso. Sempre dal punto di vista economico, sarà utile chiedere un preventivo sotto forma scritta all’impresa funebre in cui siano anche distinti i costi dovuti a eventuali rimborsi spese da quelli relativi al lavoro vero e proprio. Occhio anche alla fattura, non esistono funerali antitruffa senza legale fatturazione, quindi esigiamola sempre.