Come scegliere il percorso universitario giusto se ami scrivere

La scrittura è un mondo sfaccettato e in continua evoluzione, che abbraccia generi, tecniche e finalità molto diverse: narrativa, giornalismo, content creation, copywriting, saggi, testi accademici. Capire quale tipo di scrittura ti appassiona di più è il primo passo per scegliere il percorso universitario più adatto. Se ami scrivere e vuoi trasformare questa passione in una carriera, scegliere il giusto percorso universitario è fondamentale. I corsi in Lettere, Scienze della Comunicazione, Giornalismo, Scrittura Creativa o Editoria offrono competenze teoriche e pratiche per sviluppare il tuo stile e padroneggiare la lingua. Valuta università che includano laboratori di scrittura, stage nel settore editoriale e collaborazioni con testate giornalistiche. Focalizzati su percorsi che uniscano creatività e sbocchi professionali concreti. Scegliere l’università giusta ti aiuterà a costruire un futuro solido nel mondo della scrittura, della comunicazione o dei media digitali.

Ecco alcuni consigli su come scegliere il percorso universitario giusto se ami scrivere.

Per chi ama la narrativa: il corso di laurea in lettere

Chi sogna di diventare autore di romanzi, racconti o poesie, trova nel corso di laurea in lettere la strada più affine. Questo indirizzo offre un’ampia formazione linguistica, letteraria e filologica per affinare lo stile e comprendere a fondo le strutture narrative e i meccanismi del linguaggio. Il conseguimento della laurea in lettere può avvenire sia nelle università tradizionali sia negli atenei digitali. Tra le materie della laurea in lettere online puoi trovare corsi di storia della letteratura, linguistica generale, teoria della letteratura e laboratorio di scrittura, con la flessibilità della didattica a distanza, perfetta per chi deve conciliare studio e altri impegni.

Per chi vuole raccontare la realtà: giornalismo e scienze della comunicazione

Se invece sei attratto dall’attualità, ti piace raccontare i fatti e indagare la realtà con uno sguardo critico, il giornalismo potrebbe essere la tua dimensione ideale. I corsi di laurea in scienze della comunicazione o giornalismo  preparano alla scrittura informativa, insegnano a riconoscere fonti attendibili, scrivere articoli chiari ed efficaci e utilizzare diversi linguaggi a seconda del canale: stampa, radio, TV, web. Molte università integrano laboratori pratici, stage e collaborazioni con redazioni e testate giornalistiche, per permettere agli studenti di confrontarsi con il lavoro sul campo.

Scrittura digitale e pubblicitaria: il percorso in comunicazione

La comunicazione, come ambito accademico più ampio, è perfetta per chi vuole dedicarsi alla scrittura persuasiva, pubblicitaria o digitale. Qui si impara a progettare contenuti per i social network, per siti web e campagne di marketing. Si studiano sociologia, semiotica, storytelling e strategie di comunicazione, senza trascurare gli strumenti digitali più attuali. Questo percorso è consigliato a chi immagina il proprio futuro come copywriter, social media manager o content creator.

Per chi sogna di lavorare nei libri: corsi in editoria e scrittura

Per chi è affascinato dai libri e vuole lavorare nel mondo dell’editoria, esistono corsi in editoria e scrittura, offerti da alcune università italiane. Si tratta di percorsi più di nicchia, che uniscono competenze linguistiche, tecniche redazionali e conoscenze del mercato editoriale. Qui si impara a scrivere e riscrivere testi, ma anche a valutarli, correggerli e curarne l’edizione. È un corso ideale per chi si vede un giorno come editor, correttore di bozze, redattore o autore freelance.

Scrittura per pensare: le scienze umane

Le scienze umane rappresentano infine una valida opzione per chi ama scrivere e riflettere sui grandi temi dell’esistenza. Filosofia, pedagogia, sociologia e psicologia offrono una prospettiva profonda e multidisciplinare sul mondo, stimolando una scrittura argomentativa, saggistica e teorica. È la scelta giusta per chi vuole scrivere per comprendere, analizzare e trasmettere pensiero critico. Le competenze nelle scienze umane saranno inoltre molto richieste in futuro: secondo gli studi, servono più umanisti per guidare la rivoluzione dell'AI, perché il pensiero critico, la riflessione filosofica e la conoscenza delle emozioni è fondamentale per educare le macchine a essere più vicine al pensiero umano.

Angelo Borretti

Sono una blogger per passione e divertimento. Mi piace ascoltare musica, guardare film, guidare e vedere posti nuovi e diversi.